Consulenza di coppia o Terapia di Coppia? Quale scegliere?
- M. L. Barbazza
- 7 feb
- Tempo di lettura: 3 min

Quando una coppia attraversa difficoltà, può essere difficile capire quale sia il percorso più adatto per affrontarle. Spesso si sente parlare di "terapia o consulenza di coppia", come se fossero la stessa cosa, ma in realtà esistono differenze significative tra i due approcci.
Cos'è la Consulenza di Coppia?
La consulenza di coppia è un percorso breve e focalizzato, rivolto a coppie che stanno affrontando difficoltà specifiche e desiderano ricevere supporto per trovare soluzioni pratiche e immediate. È indicata, ad esempio, per coppie che:
Stanno attraversando un momento di crisi dovuto a eventi esterni (trasferimenti, nascita di un figlio, difficoltà lavorative, ecc.)
Vogliono migliorare la comunicazione e la gestione dei conflitti
Desiderano ricevere strumenti concreti per affrontare un problema circoscritto
Necessitano di una guida per prendere decisioni importanti (matrimonio, rapporti conflittuali con le famiglie d'origine, gestione della genitorialità)...
Il consulente di coppia aiuta a esplorare la situazione, individuare le dinamiche disfunzionali e fornire strategie per affrontarle.
Questo percorso non entra nel profondo delle dinamiche psicologiche individuali, ma si concentra sulla relazione e sulla gestione efficace delle difficoltà.
Cos'è la Terapia di Coppia?
La terapia di coppia, invece, è un intervento più approfondito, rivolto a coppie che stanno affrontando problematiche più complesse e radicate. È indicata quando:
I conflitti sono ricorrenti e sembrano insormontabili
Ci sono ferite emotive profonde (tradimenti, traumi, perdita della fiducia)
Uno o entrambi i partner vivono difficoltà personali che influenzano la relazione
La coppia sente di essere bloccata in schemi disfunzionali difficili da modificare.
Si è arrivati a un punto di rottura, ma si vuole capire se sia possibile ricostruire il legame.
Il terapeuta di coppia lavora in modo più approfondito sulle dinamiche psicologiche ed emotive, aiutando entrambi i partner a comprendere i propri bisogni, le proprie ferite e i meccanismi inconsci che influenzano la relazione.
L’obiettivo è favorire un cambiamento più profondo e duraturo, migliorando il benessere di entrambi i membri della coppia.
Quale Percorso Scegliere?
Se la tua coppia sta attraversando un momento di difficoltà, ma siete motivati a trovare soluzioni concrete e rapide, la consulenza di coppia può essere una scelta efficace.
Se invece le problematiche sono più profonde, complesse e ripetitive, la terapia di coppia potrebbe essere la strada giusta per comprendere e trasformare le dinamiche alla base del malessere.
In entrambi i casi, chiedere aiuto è un passo importante per migliorare la qualità della relazione e il benessere di entrambi i partner. La scelta dipenderà dalla natura delle difficoltà che state affrontando e dagli obiettivi che desiderate raggiungere.
NOTA IMPORTANTE
Qualche volta è uno solo dei membri della coppia che desidera contattare un professionista e l'altro è più restio a chiedere aiuto, non si fida, o ha dei pregiudizi su questo tipo di approccio; è comunque utile che chieda un colloquio anche solo uno dei due, senza nasconderlo al partner, per avere un supporto su come affrontare il problema e/o fare maggior chiarezza sulla situazione.
Se non sei sicuro di quale sia la scelta giusta, puoi iniziare con un primo colloquio di orientamento con un professionista, che potrà aiutarti a capire quale approccio sia più utile.
Qualunque sia la decisione, il semplice fatto di cercare aiuto dimostra la volontà di investire nel rapporto e di costruire una relazione più sana e consapevole.
댓글